ADRIATICA IONICA RACE, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE VENETO E FRIULI-VENEZIA-GIULIA GLI SCENARI DELLA CORSA CICLISTICA A TAPPE

Presentazione ufficiale giovedì 13 giugno 2019 al Leonardo Hotels di Mestre della seconda edizione di Adriatica Ionica Race, la corsa a tappe inserita nel calendario Europe Tour dell’Uci che dal 24 al 28 luglio 2019 percorrerà le strade di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia.

La corsa ideata e organizzata dal Campione del Mondo di Colorado Springs nel 1986 Moreno Argentin, partirà da Mestre il 24 luglio con un circuito cittadino, che riprenderà lo spirito del Kilometro del Corso.

Un parterre di corridori di altissimo livello con ben 8 squadre World Tour, tra cui la Movistar che con molta probabilità schiererà Richard Carapaz, vincitore dell’ultimo Giro d’Italia.
Ci saranno 9 Team Professional Continental, una Selezione della Nazionale Italiana, per un totale di 19 squadre:

WORLD TOUR:

  • EF EDUCATION FIRST (STATI UNITI)
  • UAE TEAM EMIRATES (EMIRATI ARABI)
  • BAHRAIN – MERIDA (BAHRAIN)
  • ASTANA (KAZAKISTAN)
  • TREK SEGAFREDO (STATI UNITI)
  • QUICK STEP (BELGIO)
  • TEAM DIMENSION DATA (REPUBBLICA DEL SUD AFRICA)
  • MOVISTAR (SPAGNA)

PROFESSIONAL CONTINENTAL:

  • BARDIANI CSF (ITALIA)
  • ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC (ITALIA)
  • NIPPO VINI FANTINI FAIZANE’ (ITALIA)
  • NERI SOTTOLI KTM (ITALIA)
  • ROOMPOT CHARLES (OLANDA)
  • SPORT VLAANDEREN (BELGIO)
  • CAJA RURAL (SPAGNA)
  • TEAM ISRAEL CYCLING ACADEMY (ISRAELE)
  • TEAM NOVO NORDISK (STATI UNITI)

NATIONAL TEAM:

  • SELEZIONE NAZIONALE ITALIANA (ITALIA)

CONTINENTAL:

  • TEAM FRIULI (ITALIA)

Il percorso sarà un intreccio di passaggi tra Veneto e Friuli-Venezia-Giulia. Saranno 5 tappe altamente spettacolari che metteranno in mostra le bellezze paesaggistiche delle due Regioni. I corridori transiteranno dal mare, alla collina, alle prealpi, alla montagna, partendo da Venezia città simbolo nel
mondo per finire a Trieste.

Le 5 Tappe della Seconda Edizione di AIR:
1^ Tappa 24/7: TAPPA CIRCUITO DEL CORSO – Circuito di Venezia Mestre;
2^ Tappa 25/7: TAPPA DEGLI STERRATI – Favaro Veneto/Venezia – Grado;
3^ Tappa 26/7: TAPPA DOLOMITICA DELL’UNESCO – Palmanova – Lago di Misurina Tre Cime di Lavaredo
4^ Tappa 27/7: TAPPA DEI MURI DEL COLLIO GORIZIANO – Padola – Cormons
5^ Tappa 28/7: Cormons – Trieste.

La particolarità più gustosa della seconda edizione, oltre alla tappa dolomitica ed ai Muri del Collio Goriziano, sarà la Tappa degli Sterrati:
• sterrato 1 Boschi di Muzzana km 7.2, 80 km dall’arrivo
• sterrato 2 Malisana-Torviscosa km 4.1, 63 km dall’arrivo
• sterrato 3 Terzo D’Aquileia 2.6 km, 50 km dall’arrivo
• sterrato 4 D’Aquileia 3.7 km, 40 km dall’arrivo
• sterrato 5 località Viola 2.1 km, 33 km dall’arrivo
• sterrato 6 località Caneo a Grado km 3.5, 10 km dall’arrivo
Per un totale di 23.200 metri di sterrati

Se la prima edizione ha riscosso grande interesse da parte dei media e degli appassionati di ciclismo, la seconda edizione si preannuncia ancora più ricca di novità.
Massiccia sarà la copertura televisiva dell’evento che grazie alla collaborazione con il partner PMG Sport andrà in onda su Rai Sport, Sky Sport ed Eurosport Internazionale con una diffusione in 52 paesi con i commenti tradotti in 20 lingue.
Ci saranno inoltre degli Speciali sulla Gazzetta dello Sport per presentare l’evento e 800 spot sul circuito radiofonico di Radio Sphera, per promuovere le città di partenza e di arrivo.
Fondamentale è stato l’apporto dei Governatori di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, Luca Zaia e Massimiliano Fedriga, con i rispettivi Assessori al Turismo Federico Caner e Sergio Emidio Bini, sempre supportati dai rispettivi Responsabili Marketing Claudio De Donatis e Bruno Bertero i quali hanno creduto fortemente nel progetto di Moreno Argentin per la sua forte valenza di promozione del territorio.
All’arrivo di ogni tappa sarà allestita un’Area Hospitality dove si potranno degustare esclusivamente i prodotti tipici di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia.

Main sponsor di AIR sarà anche quest’anno Geo&Tex 2000 del patron Renato Campana.

“Quando ho pensato a questa corsa – dichiara Moreno Argentin – sono partito dal presupposto che oltre allo sport dovesse essere messo in mostra il nostro meraviglioso territorio ed il grande patrimonio culturale che lo contraddistingue. Sono felice che si sia instaurato un rapporto con l’Università di Udine che ci supporta nelle ricerche e nello studio dei territori. Quando nei giorni scorsi abbiamo fatto i sopralluoghi con Silvio Martinello eravamo molto emozionati, perché pedalare attraverso queste due Regioni è davvero fantastico. Ci sono mille scorci, località meravigliose e paesaggi mozzafiato. Come ho già detto lo scorso anno, il mio sogno è nei prossimi anni anche quello di varcare i confini nazionali per arrivare in Slovenia, in Croazia e magari un giorno fino ad Atene. Ringrazio le Regioni del Veneto e del Friuli-Venezia-Giulia, i Comuni di partenza e di arrivo, gli sponsor che credono in questa corsa, la Polizia Stradale e i tanti volontari che ci danno sempre una grande mano”.

Indietro

Avanti