E’ proprio vero che il ciclismo aiuta sempre a scoprire nuove bellezze d’Italia: così sarà anche dal 24 al 28 luglio prossimi nella Adriatica Ionica Race, la gara a tappe ideata da Moreno Argentin, venuta dallo scorso anno ad illuminare l’estate del calendario professionistico italiano.
Dopo la presentazione di pochi giorni or sono in cui sono stati svelati i percorsi delle cinque giornate di gara – partenza da Mestre, arrivo da Trieste – quest’oggi gli organizzatori hanno reso visita alla cittadina friulana di Cormòns, dove è stata illustrata nel dettaglio la quarta frazione, che sabato 27 luglio prenderà il via da Padola (frazione di Comelico Superiore, ultimo comune del Veneto e della provincia di Belluno, al confine con l’Austria) e si concluderà a Cormòns, più esattamente ai 274 metri del Monte Quarin che fa da sfondo alla cittadina simbolo della Valle del Collio. Dalla sommità del Monte Quarin si gode una splendida veduta dalle Alpi alla pianura, dalle Valli del Collio fino al mare. Le pendici settentrionali del Monte Quarin sono scandite dai vigneti e dai frutteti lungo la Strada del Vino e delle Ciliegie, l’arteria che si snoda sui declivi goriziani al di fuori dei normali percorsi del traffico. Proprio in onore dei pregiatissimi vini del Collio, in occasione dell’arrivo di tappa del 27 luglio, il Comune di Cormòns ha annunciato l’istituzione di una “notte bianca” e ovviamente Calici di Stelle per brindare al successo della Adriatica Ionica Race. “Siamo orgogliosi di ospitare questo evento – ha detto il Sindaco di Cormòns, Roberto Felcaro – che già dalla prima edizione ha brillato di luce propria portando alla ribalta grandi campioni. Ci prepariamo a vivere una magnifica giornata che prolungheremo poi con una lunga notte di festa”.
L’organizzatore della gara, l’ex iridato Moreno Argentin, ha aggiunto: “Promuovere il territorio e le sue peculiarità è una delle nostre priorità, il Collio è terra di grandi vigneti e Cormòns rappresenta il centro più importante di questa valle. Siamo certi che i protagonisti della corsa daranno grande spettacolo: proprio in questi giorni stiamo definendo l’organico delle squadre al via, che annunceremo a breve”.
Alla presentazione sono intervenuti anche i Consiglieri Regionali Diego Bernardis e Edy Morandini, il vicepresidente Camera di Commercio Gianluca Madriz, il Presidente della Fondazione Carigo Roberta De Martin.
LE TAPPE DELLA ADRIATICA IONICA RACE 2019
Mercoledì 24 Luglio Tappa 1: Mestre – Mestre
Giovedì 25 Luglio Tappa 2: Venezia (Favaro Veneto) – Grado, 189 Km.
Venerdì 26 Luglio Tappa 3: Palmanova – Lago di Misurina/Tre Cime di Lavaredo, 204,6 Km.
Sabato 27 Luglio Tappa 4: Padola – Cormòns/Monte Quarin, 204,5 Km.
Domenica 28 Luglio Tappa 5: Cormòns – Trieste, 133,5 Km.